Vuoi realizzare un sito ecommerce? Vendere i tuoi prodotti online è molto più semplice di quello che pensi! Prima di tutto, non credere che siano necessari software complicati o l’assistenza di designers o web developers: la maggior parte delle piattaforme ecommerce sul mercato sono molto intuitive e semplici da utilizzare anche per chi non ha molta dimestichezza con il computer. Inoltre, per avviare il tuo negozio online non hai bisogno di grandi budget: molte piattaforme ecommerce sono gratuite (almeno, nella loro versione basic) o in ogni caso molto economiche, con canoni mensili estremamente accessibili per tutte le tasche.
Piattaforme ecommerce: quale scegliere?
I fattori da considerare prima di fare una scelta sono molteplici: preferisci un software open source, quindi gratuito ma che ti richieda maggiori conoscenze di programmazione, oppure una soluzione hosted che, a cambio di un prezzo più alto, ti assicuri un maggior livello di assistenza e personalizzazione?
Le piattaforme open source sono sviluppate da una comunità, per questo il loro uso è di solito aperto e gratuito. Ciò ti permette di acquisire il controllo su molti aspetti del tuo negozio online (plugin, hosting, template, sicurezza…) tuttavia questa autonomia viene compensata da una mancanza di supporto dedicato. Le soluzioni hosted a pagamento invece ti garantiscono una serie molto più ampia di servizi ecommerce, dal controllo dell’inventario alla manutenzione, dall’ottimizzazione SEO allo sviluppo di funzionalità customizzate.
Inoltre è molto importante considerare la natura del tuo business: vendi servizi, prodotti fisici o prodotti digitali (scaricabili)? Hai un commercio B2C (vendita diretta al cliente) oppure B2B (vendita ad aziende)? In che maniera gestisci le consegne, eventuali resi e rimborsi?
Le piattaforme ecommerce più utilizzate in Italia
Sono Prestashop, Magento, Woocommerce e ZenCart. A queste però vogliamo aggiungere Shopify, il software ecommerce più utilizzato al mondo, il quale però non è ancora riuscito a sfondare nel mercato italiano.
MAGENTO
Una delle soluzioni più conosciute ed utilizzate a livello internazionale. Magento è disponibile in due opzioni, una gratuita e l’altra a pagamento. La prima è in open source, quindi scaricabile gratuitamente, mentre la seconda è un servizio hosted, ovvero un pacchetto tutto-incluso che offre un’infinita gamma di funzionalità per il tuo ecommerce. Quest’ultima ha un prezzo abbastanza alto ed è un software talmente avanzato che è consigliabile farsi affiancare da uno sviluppatore per sfruttarla la massimo. Magento è un software scalabile, che ti permette di passare da 10 a 10.000 prodotti in inventario senza problemi, inoltre è perfetto per avviare azioni di marketing: dall’invio di email automatiche alla creazione di coupon sconto, potrai definire una strategia ecommerce su misura per il tuo negozio. E’ necessario però considerare che si tratta di una piattaforma complessa, che richiede un forte investimento di budget, tempo e risorse. Questo la rende specialmente adatta per una grande impresa intenzionata ad espandere il proprio business online.
WOOCOMMERCE
Si tratta di un plugin disponibile per tutti i siti WordPress. Per iniziare a creare il tuo negozio online, basta letteralmente un clic sul bottone ‘Installa’! La piattaforma è open source e gratuita, ed è utilizzata da milioni di ecommerce in tutto il mondo. La ragione è semplice: pur essendo gratis, offre un vasto numero di temi e funzionalità, inoltre si collega a tutti i principali gateway di pagamento. Ciò permette di vendere facilmente e con molta rapidità qualsiasi tipo di prodotto o servizio. La versione base può essere personalizzata grazie a più di 300 estensioni, che vanno dal tracciamento delle spedizioni ai calcoli delle imposte a seconda del paese a cui si invia. Nonostante questo, per gestire Woocommerce potrebbe essere necessario l’intervento di uno sviluppatore, soprattutto considerando che molte impostazioni di funzionalità sono manuali e non tutti i temi a disposizione sono stabili. Inoltre, il fatto che la piattaforma dipenda da diversi componenti (hosting, WordPress e il plugin) potrebbe generare problemi di sicurezza sul sito. In più, il software deve essere aggiornato costantemente e alcune volte il procedimento può diventare impegnativo. Per concludere, la maggior parte delle estensioni disponibili sono a pagamento, per cui oltre al budget da allocare per un web developer, potrebbe essere necessario un investimento extra a seconda delle funzionalità che si vogliano sfruttare.
PRESTASHOP
Grazie alla sua interfaccia intuitiva e alla grafica curata, Prestashop si è affermato in poco tempo come uno dei maggiori software ecommerce in Italia. L’installazione rapida e la sua facilità d’uso lo rendono molto adatto per piccole e medie imprese che inizino per la prima volta a vendere online. Prestashop ti permette di creare il tuo sito ecommerce in 75 lingue, con tutti i tipi di valuta possibili, in più vanta 4.500 diversi template fra cui scegliere. Tuttavia, se si paragona con altre soluzioni più solide come Magento, la piattaforma non permette grande scalabilità, per cui non è adeguata alle necessità di una grande azienda. Altri lati negativi: se si compara con altre soluzioni simili, il tema predefinito per costruire il tuo negozio online su Prestashop è meno bello, inoltre la piattaforma non offre funzionalità avanzate di marketing (es. possibilità di fare cross-selling).
ZENCART
Un’altra piattaforma open source e gratuita molto popolare in Italia, p. E’ un software sicuro ed user-friendly, però un po’ datato rispetto alle altre soluzioni elencate in questo post, in quanto è presente sul mercato dal 2003. Ha un’ampia gamma di plug in altrettanto gratuiti, tuttavia per essere integrato sul tuo sito web sarà necessario l’aiuto di un programmatore. Pur essendo relativamente facile da utilizzare, Zen Cart è in grado di esprimere tutto il suo potenziale se si hanno conoscenze di linguaggio PHP. Questo la rende ideale per aziende medio-grandi che dispongono di assistenza tecnica interna.
SHOPIFY
Si è affermata negli ultimi anni come leader mondiale nel settore per una serie di ragioni: è immediata, semplice da utilizzare, ti permette di creare il tuo sito ecommerce in questione di minuti e di vendere online sia prodotti che servizi. E’ una piattaforma veloce, sicura ed offre una miriade di temi ottimizzati e componenti aggiuntivi per personalizzare il tuo negozio digitale, il tutto senza dover ricorrere al lavoro di uno sviluppatore. Una delle ultime funzionalità offerte è quella di collegare il proprio account Shopify con la vetrina di Facebook, in modo da sincronizzare le vendite dal sito e sui social. I problemi principali di Shopify sono il costo (oltre al fisso mensile a seconda del piano, si deve versare alla piattaforma una commissione sul fatturato) e il posizionamento sui motori di ricerca, visto che le pagine dei prodotti non sono SEO-friendly.
Hai ancora dubbi su quale possa essere la piattaforma ecommerce più adatta a te? Non sei sicuro su come creare il tuo negozio online? Rivolgiti a un esperto per capire come iniziare a vendere su internet!