Cos’è il local marketing (o marketing locale)? Con questa dicitura vogliamo indicare tutte le attività di marketing intraprese da un business per targetizzare clienti situati nelle sue vicinanze. Soprattutto per quelle aziende che hanno una sede fisica, il marketing locale è un’operazione fondamentale per farsi conoscere ed acquisire nuovi clienti. Allo stesso tempo, ritenere e fidelizzare i clienti storici, coloro che sono già familiarizzati col nostro marchio e servizio, è un must per qualsiasi business, sia esso un ristorante, un negozio di abbigliamento o un’agenzia immobiliare. Il web ci offre una serie di strumenti molto efficaci per promuovere la nostra azienda sul territorio, i quali ci permettono di aumentare le vendite e rafforzare la nostra immagine agli occhi dei nostri clienti local, quelli che per definizione sono più interessati ai nostri prodotti e servizi. Ma quali sono gli elementi di una local strategy di successo?
Sito mobile friendly: la base del local marketing
Nel 2020, la necessità per qualsiasi business di avere un sito che si veda e funzioni bene su uno smartphone si spiega da sola. Basti ricordare però che l’obiettivo della maggior parte delle persone che effettuano una ricerca su mobile è quella di trovare informazioni su attività locali. Molti potenziali clienti infatti potrebbero cercare il tuo business online, sia per ottenere il tuo indirizzo o numero di telefono, sia per leggere le recensioni di altri utenti che hanno utilizzato il tuo servizio. Va da sé che avere un sito mobile-friendly darà una marcia in più alla tua attività e la renderà più visibile rispetto ai tuoi competitor. Diversi studi infatti dimostrano che un’alta percentuale di attività locali non hanno un proprio sito, oppure se ce l’hanno, questo non è ottimizzato per il mobile. Approfitta di questo vantaggio competitivo e crea ora una vetrina fruibile da qualsiasi smartphone.
Google My Business, posiziona la tua azienda nelle ricerche geolocalizzate
GMB è un tool di promozione che Google offre gratuitamente a tutti i business con sede fisica. Avere un profilo su GMB è essenziale, in quanto permette a un’azienda locale di apparire sia su Google Search che su Google Maps, fornendo informazioni cruciali come orari di apertura e chiusura, dati di contatto e sito web. Inoltre, costituisce un biglietto da visita personalizzabile per qualsiasi attività, dato che può essere arricchito di foto, descrizione dei beni o servizi offerti, recensioni dei clienti. Un’altra funzionalità interessante è quella dei post: il titolare di un account GMB può pubblicare dei veri e propri post sul suo profilo, informando di offerte speciali, lanci esclusivi ed eventi. Non ci scordiamo poi di Bing for Business e Yahoo Small Business, i corrispettivi di GMB che si possono creare su Bing e Yahoo. Non perdere l’occasione di essere presente su tutti i principali motori di ricerca con la scheda aggiornata della tua attività!
Social media: il canale di comunicazione con i tuoi clienti
I consumatori si sono ormai abituati a dialogare con i loro business preferiti attraverso i loro account Facebook, Instagram, Twitter e Linkedin. I social networks svolgono sia la funzione di piattaforme per il customer service, sia quella di vetrina per la tua attività: gli utenti infatti usano sempre di più i social media per acquisire informazioni sulle aziende di loro interesse, e hanno imparato ad interagire con loro come se fossero persone. I tuoi profili social offrono anche l’opportunità per te di fare storytelling ed umanizzare la tua attività, raccontando la quotidianità del tuo business ed avvicinandolo così ai tuoi potenziali clienti. Per quegli esercizi commerciali che hanno più sedi sul territorio, si consiglia l’uso di Facebook Locations. Questa funzionalità permette di creare un profilo per ogni punto vendita, il quale rimane però collegato alla ‘pagina madre’ del business di riferimento. Menzione speciale va agli strumenti offerti da Facebook Ads: dalle campagne targetizzate per ottenere visite in negozio, alla possibilità di creare audiences a partire dai followers della propria pagina, le possibilità offerte da questo strumento sono infinite, per cui è sempre meglio affidarsi nelle mani di un esperto.
Google Ads, promuovi il tuo business locale sul principale motore di ricerca
GMB non è il solo strumento che Google mette a disposizione delle attività che vogliano promuoversi sul territorio. Google Ads infatti ti offre diverse opzioni di targeting, tutte finalizzate ad ampliare la tua clientela locale. Puoi creare degli annunci ottimizzati per incrementare le visite al tuo sito web, per ricevere più telefonate oppure per aumentare le visite al tuo negozio. Nonostante la versione Express della piattaforma (accessibile anche dal tuo profilo GMB) sia più intuitiva e semplificata rispetto all’interfaccia classica di Google Ads, essa comporta anche molte limitazioni nella gestione del budget investito e non permette di controllare nei dettagli le campagne create. Quindi, se decidessi di sfruttare le potenzialità offerte da Google Ads, si raccomanda di nuovo il consiglio di un esperto.
Aumenta la tua visibilità grazie alle local directories
Con ‘local directories’ intendiamo tutti quei siti che aggregano le informazioni di attività commerciali di diverso tipo. Essere presenti su questi siti, oltre che potenziare la tua presenza sul web, serve anche a posizionare meglio il tuo sito nei motori di ricerca. Le classiche Pagine Gialle sono una buona base da cui partire, ma a queste vanno aggiunte Yelp e, a seconda del tuo tipo di attività, TripAdvisor. Ogni settore poi ha delle directories specifiche che vale la pena considerare. Queste piattaforme sono utili anche per ricevere e gestire le recensioni dei tuoi clienti: i business che vantano un maggior numero di review positive infatti ottengono facilmente la fiducia di nuovi clienti e riescono ad emergere anche nel settore più competitivo.
Il web offre molti strumenti per promuovere la tua attività locale: alcuni di essi sono gratuiti e dall’uso intuitivo, mentre altri necessitano delle conoscenze più approfondite, soprattutto per quanto riguarda la gestione del budget investito. In ogni caso, occhio al fai da te: ogni azione di local marketing dovrebbe far parte di una strategia di business più ampia, per cui affidarsi a un consulente potrebbe essere la scelta più saggia se si vuole ottenere dei risultati concreti.