fbpx

Sicuramente avrai sentito parlare di ‘posizionamento sui motori di ricerca’ ed ‘ottimizzazione di siti web’, ma non sai bene di cosa si tratti? Oppure hai difficoltà a capire come la SEO possa aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi di business?

Nell’ultimo anno la SEO è diventata uno degli argomenti che suscita maggior interesse, soprattutto fra coloro che possiedono un sito web e sperano di far crescere la propria attività online. Ma in parole povere, la SEO cos’è?

 

Definizione di SEO

SEO è un acronimo per Search Engine Optimization, ovvero ottimizzazione per i motori di ricerca.

In pratica, la SEO è una specialità del web marketing che si occupa di migliorare la posizione di un sito web nei risultati organici (ovvero, non a pagamento) dei motori di ricerca. Più un sito si posiziona in alto, più esso sarà visibile per potenziali clienti e riuscirà ad attrarre un maggior volume di traffico.

A questo fine, si realizzano una serie di strategie ed attività che riguardano diversi aspetti del sito: contenuti, infrastruttura tecnica, gestione dei link in entrata e in uscita.

Esistono molti motori di ricerca, come Bing, Yahoo, Yandex e Baidu, tuttavia Google è senza dubbio il motore di ricerca più utilizzato nel mondo; per questa ragione, gli sforzi degli specialisti SEO sono principalmente concentrati sullo studio dell’algoritmo di questa piattaforma.

Conoscendo il funzionamento dell’algoritmo e come esso viene influenzato da aggiornamenti periodici, è infatti possibile migliorare la posizione del proprio sito. Di conseguenza, per fare SEO con successo, è essenziale avere ben chiari i meccanismi di funzionamento dei motori di ricerca.

 

Come funzionano i motori di ricerca?

Un motore di ricerca opera in questo modo:

  1. Crawling, ovvero l’analisi di ogni sito presente sul motore di ricerca. Questa viene effettuata da robots (o crawlers) che hanno il compito di esaminare ogni pagina presente sulla rete, seguendo i link che le collegano. I robot creano una copia testuale di ogni pagina visitata e la inseriscono in un indice.
  2. Indicizzazione, il processo per cui il robot include la sua analisi nel database del motore di ricerca. Se il robot non ha accesso alla pagina, questa non può essere aggiunta all’indice e di conseguenza non può apparire fra i risultati di ricerca.
  3. Posizionamento (o ranking), corrisponde alla classifica dei risultati, ordinati secondo la pertinenza per una determinata ricerca/parole chiave nella SERP (Search Engine Results Page). Il motore di ricerca estrae dal suo database le pagine che lui crede rispondano meglio alla ricerca compiuta dall’utente.

SEO cos'è e come funzionano i motori di ricerca

L’ordine in cui vengono mostrati i risultati di ricerca è determinato dall’algoritmo, un calcolo complesso che viene influenzato da una serie di fattori sconosciuti al pubblico. Questo sistema è in continuo aggiornamento e, soprattutto negli ultimi 5 anni, ha raggiunto un livello di sofisticazione incredibile. Per esempio, di recente si è parlato molto dell’aggiornamento Core Web Vitals, che riguarda metriche specifiche alla navigazione da mobile.

 

Perché fare SEO?

La SEO è un’attività fondamentale all’interno di una strategia di web marketing, tuttavia a differenza di altre attività dal ritorno immediato come annunci sui social media o Google Ads, dà dei risultati apprezzabili però solo nel medio-lungo periodo. Investire sulla SEO è però una decisione saggia per qualsiasi azienda, in quanto un sito web ottimizzato per i motori di ricerca garantisce vantaggi duraturi e grande visibilità.

Del resto, l’obiettivo dei motori di ricerca è fornire risposte pertinenti alle domande degli utenti. Gli utenti, da parte loro, si aspettano di trovare le informazioni che cercano fra i primi risultati di ricerca: per questo motivo è importante posizionare il sito in alto per i termini di ricerca più pertinenti per il proprio business.

 

Attività SEO: come migliorare il posizionamento del tuo sito web

Le azioni che si possono compiere per portare in alto il tuo sito sono molteplici, ma in linea generale possono essere divise in questi due gruppi:

SEO on-page, ovvero tutte quelle attività svolte sul sito stesso, come per esempio:

  • Studio delle keywords da utilizzare in testi e contenuti di vario tipo
  • Definizione di una struttura del sito che faciliti la navigazione e la fruizione dello stesso
  • Creazione di una rete interna di link strategica e funzionale
  • Contenuti originali, interessanti ed utili per il proprio pubblico target
  • Velocità di caricamento del sito: se il sito risponde rapidamente è in grado di garantire un’esperienza positiva per l’utente. Questo coinvolge sia aspetti tecnici, come la performance del server, sia la compressione degli elementi sulla pagina, soprattutto video ed immagini
  • Buon utilizzo dei meta tag, ovvero le informazioni sulla pagina che appaiono nella SERP: titolo, descrizione
  • Attenzione verso la User Experience in generale, affinché la navigazione sia il più fluida possibile

SEO Off-Page, con cui si indicano tutte le attività di ottimizzazione svolte all’esterno del sito, riassunte nel:

  • Link building, ovvero la costruzione di una rete di link che da siti esterni puntino verso il nostro. Questo è uno dei fattori di posizionamento più importanti, esplicitamente riconosciuto da Google: un link in entrata è infatti visto dal motore di ricerca come un voto di fiducia verso il nostro sito, dandogli autorevolezza e credibilità. Ottenere backlinks verso il nostro sito non è un’operazione semplice, bensì comporta l’utilizzo di tecniche di digital PR.

SEO cos'è e le tecniche che possono portare il tuo sito in prima posizione sui motori di ricerca

Consulenza SEO

Come avrai capito, scalare i motori di ricerca non è un’impresa facile e se vuoi dare visibilità al tuo sito web è importante affidarsi a un professionista. Il SEO Specialist è una figura professionale che si è affermata molto negli ultimi anni: il suo compito è quello di ottimizzare un sito in tutti i suoi aspetti, sia tecnici che contenutistici, affinché possa posizionarsi nel modo migliore all’interno delle SERP più pertinenti per il business di riferimento.

Un consulente SEO sarà in grado di fare un’analisi approfondita del tuo sito e dei tuoi obiettivi, per poi definire una strategia su misura. Se vuoi far apparire il tuo sito in pole position sei nel posto giusto: contattaci adesso per una consulenza SEO gratuita!

Lascia un commento